![](foto/cat1.jpg) |
Chiesa della Resurrezione, nota anche come chiesa del Salvatore sul Sangue Versato |
![](foto/cat2.jpg) |
Le caratteristiche cupole della chiesa della Resurrezione, nota anche come chiesa del Salvatore sul Sangue Versato: evidente la somiglianza con la cattedrale di San Basilio a Mosca |
![](foto/cat3.jpg) |
Particolari dei fregi della chiesa della Resurrezione, nota anche come chiesa del Salvatore sul Sangue Versato |
![](foto/cat4.jpg) |
Vista della piazza dalla cupola della Cattedrale di San Isacco |
![](foto/cat5.jpg) |
Chiesetta pietroburghese |
![](foto/cat6.jpg) |
Cattadrale di San Isacco |
![](foto/cat7.jpg) |
Cattadrale di San Isacco: la imponente cupola dorata, dalla cui sommitą si gode una suggestiva panoramica della cittą |
![](foto/cat8.jpg) |
Cattedrale di San Isacco |
![](foto/cat9.jpg) |
Chiesa della Resurrezione, nel complesso di Smolnyj |
![](foto/cat10.jpg) |
Cattedrale di Nostra Signora del Kazan, sulle prospettiva Nevskji |
![](foto/cat11.jpg) |
Cattedrale dei S.S. Pietro e Paolo, dove sono custodite le tombe degli zar |
![](foto/cat12.jpg) |
Chiesa Chesmen, dalle originali forme |
![](foto/cat13.jpg) |
Chiesa di San Nicola, d'inverno |
![](foto/cat14.jpg) |
Chiesa di San Nicola: il campanile |
![](foto/cat15.jpg) |
Cattedrale di Petergof |
![](foto/cat16.jpg) |
Chiesa della Madonna di Vladimir: di fronte a questa chjiesa visse Dostoevkij negli ultimi anni di vita |
![](foto/cat17.jpg) |
Particolare della chiesa della Madonna di Vladimir |
![](foto/cat18.jpg) |
Cattedrale della Trinitą |