Le migliori offerte di viaggi, vacanze e crociere.
Voli, documenti, appartamenti, hotel, trasporti e servizi turistici.
Per gli amanti del tour Plein-Air, calcolo della documentazione e servizi.
Home Chi Siamo SanPietroburgo.it
TOUR CAPITALI CULTURALI DEL BALTICO 2025
Il tour del Baltico arricchito con interessantissime escursioni e novità 2025: 1) si privilegia al massimo l’itinerario lungo la costa baltica rispetto al meno interessante e monotono percorso nell’entroterra: avrete in esclusiva un tour che normalmente altri operatori definiscono “sul Baltico” ma che di fatto non mostra il mare 2) trascorrerete ore di relax sulle ampie spiagge con la possibilità d’ estate di fare il bagno 3) visiterete in esclusiva e in anteprima la località balneare che sarà capitale europea della cultura nel 2027, Liepaja, terza città della Lettonia, ricca di tracce storiche, dal Medioevo all’art Nouveau fino al periodo sovietico.

Partenza da: tutta Italia

Durata: 9 giorni / 8 notti

Quota di partecipazione: 1890
 
Programma
Data
Programma
1° giorno

Italia - Tallin

  • Arrivo a Tallin, Incontro con la guida italiana e trasferimento in hotel
  • Sistemazione in hotel e pernottamento
  • L'itinerario di visita parte dal centro città , patrimonio UNESCO. La piazza del Municipio (Raekoda) è il nucleo della città vecchia, da cui si irradiano le vie principali della città fortificata risalente al XII secolo. Il municipio in stile gotico con la sua torre ottagonale, la Chiesa dello Spirito Santo con la campana più antica d'Estonia, risalente al 1433, Toompea, la collina della cattedrale che sovrasta la città vecchia. La Toomkirik, originariamente dedicata alla Vergine Maria e dalla riforma sede della chiesa luterana estone,la cattedrale ortodossa Aleksandr Nevskij, risalente a fine 800.
  • La visita della città fortificata si apprezza particolarmente attraverso il percorso supplementare dei bastioni, un complesso di camminamenti lungo le torri che permette di ammirare l'imponente cinta muraria, rimasta quasi intatta nel corso dei secoli. Questa escursione vi darà la possibilità di approfondire la storia della città ma anche di ammirare interessantissimi scorci dall'alto.
  • Una volta scesi dalle mura potrete visitare il bunker di Tallin: una visita emozionantissima che si snoda attraverso centinaia di metri di tunnel sotterranei sotto le mura medioevali della città. Permetterà di rivivere, in un'atmosfera ricca di suspence, i periodi più tragici della storia della città, nei luoghi dove si rifugiava la popolazione nel corso degli assedi durante la grande guerra del Nord, ma anche nel corso dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Infine si ammireranno reperti e video che riporteranno indietro ai periodi bui della guerra fredda. Pernottamento in hotel.
2° giorno

Tallin
  • Prima colazione in hotel.
  • Per ammirare gli sfarzi della corte degli zar proponiamo la passeggiata nel parco di Kadriorg , con il bellissimo giardino all'inglese che richiama, seppur in piccolo, i parchi delle grandi residenze estive di San Pietroburgo. Ammirerete anche le bellissime case in legno risalenti alla fine del XIX secolo. La visita al palazzo di Kadriorg, ora adibita a museo, è facoltativa.
  • A seguire visita al Tallin Open Air Museum , Il famoso museo della civiltà contadina estone, disseminato di edifici in legno risalenti ai secoli passati. Uno spaccato di storia e civiltà, superbamente collocato lungo le rive del baltico .
3° giorno

Tallin – parco nazionale di Lahema – Tartu (300 km)

  • Prima colazione in hotel.
  • Lasciamo Tallin e ci dirigiamo verso il parco nazionale di Lahema , il primo parco nazionale ad essere istituito, nel 1971, dall'ex Unione Sovietica. E' il più grande parco nazionale dell'Estonia oltre che uno dei maggiori di tutta Europa, ed è stato volutamente mantenuto in stato naturale, quasi selvaggio, evitando ogni tipo di manutenzione intensiva. Lahemaa, che nella lingua estone significa “terra delle baie”, è una meta immancabile per tutti coloro che ricercano il contatto con la natura.
  • La cascata di Jagala è la più grande del Paese, con i suoi 8 metri di altezza e 50 metri di larghezza. La particolarità di questa cascata è il colore delle sue acque, giallo ruggine: questo è dovuto al passaggio attraverso una zona di terreno paludoso.
La località di Viru è caratterizzata da una palude che con le sue acque crea un paesaggio dominato da una moltitudine di laghetti. La palude è attraversabile a piedi attraverso un suggestivo percorso di passerelle.
Altja rappresenta il tipico villaggio di pescatori con le loro casette in legno, situato sulla costa del golfo di Finlandia, ancora abitato da alcune famiglie. Qui il tempo sembra letteralmente essersi fermato, dando al visitatore veramente l'impressione di trovarsi in un'altra epoca.
Il villaggio di Kasmu , situato sull'omonima penisola, risale al 1400. Ospitava una scuola per capitani di lungo corso, rimasta aperta fino agli anni '30 del ‘900. La spiaggia e il borgo offrono scorci indimenticabili. Qui è possibile percorrere uno degli itinerari a piedi più suggestivi; si può effettuare una bella passeggiata lungo un percorso che unisce il mare al bosco, passando tra antiche rovine, pinete, un laghetto, fino a raggiungere un dito di terra che costituisce l'Isola del Diavolo, (Saartneem in lingua locale), disseminata di massi semisommersi, che hanno alimentato numerose leggende nel corso dei secoli.

Dopo questa boccata d'ossigeno nella natura si giunge a Tartu, la seconda città estone per grandezza.

Adagiata sul fiume Emajogi, il centro storico di Tartu si è ben conservato nei secoli. Tartu sorprende i visitatori per la sua eleganza e tranquillità e per il fervore culturale che la contraddistingue. Nel 2024 è stata anche capitale europea della cultura.

Il centro città presenta diversi punti da non perdere come il palazzo neoclassico dell'Università, la caratteristica piazza del Municipio, risalente alla fine del ‘700, stupendo esempio di sistemazione urbanistica, la cattedrale della Dormizione, la cattedrale gotica, la più a Est del mondo cattolico, incastonata nella cultura ortodossa, e il ponte sul fiume Emajogi, recentemente restaurato, da cui è possibile ammirare splendidi scorci sulla città.

Pernottamento in hotel a Tartu.
4° giorno

Tartu – Sigulda - Riga (250 km)

Colazione in hotel.

Dopo Tartu lasciamo l'Estonia e ci avviamo a conoscere il secondo Paese baltico, la Lettonia, proseguendo per Sigulda situata all'interno del parco nazionale del Gauja.

La riserva di Turaida ci porterà ancora una volta all'epoca medievale, con la fortezza in mattoni risalente al 1214 e il giardino delle canzoni con statue raffiguranti personaggi delle fiabe e dei miti lettoni. Si tratta di un primo assaggio della cultura lettone, caratterizzata da una lunga tradizione che partendo dal Medio Evo ci porterà fino alle bellezze Art Nouveau della capitale Riga.

 

Prima di dirigerci all'hotel sosta nella Albert iela, la via in assoluto più ricca di edifici art Nouveau dove effettueremo una passeggiata fra gli innumerevoli ed eclettici palazzi art Decò che sono l'orgoglio di Riga.

Pernottamento in hotel.

5° giorno

Riga

  • Prima Colazione in hotel.
  • Partenza per la visita alla città vecchia, patrimonio UNESCO dal 1997 la piazza del Municipio , e la pittoresca Casa delle Teste Nere, in stile gotico, autentico simbolo della città
  • La cattedrale di Riga , risalente al XIII secolo, con la sua torre barocca presenta all'interno un incantevole chiostro del XIII secolo in stile gotico con l'intento di unire la sede vescovile al vicino monastero. Qui è possibile ammirare reperti archeologici, i vari stemmi che si sono succeduti nella storia cittadina, lapidi e pezzi di cannoni. Per godere della musica dell'imponente organo del 1600, costituito da 6700 canne, potrete assistere a un breve concerto (facoltativo e se in programma il giorno della visita).
  • Non lontano dal duomo di Riga, potrete ammirare i cosiddetti Tre Fratelli, tre edifici in pietra realizzati tra il XV e il XVII secolo. Sono così chiamati perché molto simili, anche se il loro stile varia dal gotico, al rinascimentale fino ad arrivare al barocco.
  • Potrete visitare il museo delle armi e della guerra (visita possibile solo se si soggiorna a Riga tra mercoledì e domenica). Questo museo, istituito nel 1916 e ospitato nella torre delle polveri, racconta, attraverso una serie di oggetti, le varie guerre in cui la Lettonia è stata coinvolta nonché le conseguenti evoluzioni territoriali del Paese.
  • Per una sosta pranzo che si rispetti Riga offre il suo mercato coperto , il più grande d'Europa, ospitato all'interno di 5 padiglioni, un tempo hangar dei famosi dirigibili Zeppelin: degusterete prodotti tipici e potrete acquistare manufatti e gioielli in ambra.
6° giorno

Riga – Palazzo di Rundale - Liepaja (213 km)


  • Prima Colazione in hotel.
  • Lasciamo Riga ed entriamo nella storica regione di Curlandia, sede dalla città di Jelvaga e dal Palazzo di Rundale, simboli dell’alleanza tra i duchi di Curlandia e gli zar di Russia. Rundale offre un esempio unico nel Baltico di residenza imperiale. Si tratta del Palazzo lettone degli zar russi e dei duchi di Curlandia, capolavoro barocco dell’architetto italiano Bartolomeo Rastrelli. La visita alle centinaia di camere e sale monumentali di Rundale è particolarmente consigliata a coloro che non hanno avuto la possibilità di ammirare le magnifiche residenze degli zar a San Pietroburgo
  • Si prosegue verso la costa baltica fino alla terza città della Lettonia, Liepaja, designata capitale europea della cultura nel 2027 per via del suo ricco patrimonio culturale che va dal Medio Evo fino all’art Nouveau.
  • Liepaja è famosa per la sua immensa spiaggia bianca. Già nell’800 era frequentata dagli zar e della corte russa che l’aveva scelta come luogo privilegiato di villeggiatura. E’ lunga 8 km ed una larghezza fino a 100 m. La spiaggia di Liepaja vanta la bandiera blu ed è una occasione per un bagno durante il periodo estivo.
  • A fine giornata è possibile percorrere i quasi 2 km del molo Nord, costruito alla fine del XIX secolo come parte della fortezza e del porto militare, per godere di uno splendido tramonto sul mar Baltico.
  • La città vecchia offre diversi punti d'interesse: la cattedrale luterana della Santissima Trinità , costruita a metà del ‘700 il cui interno è un trionfo del rococò e con l'organo, tra i più antichi e grandi d'Europa con oltre 7000 canne; la cattedrale cattolica di San Giuseppe nonchè la scenografica cattedrale ortodossa , dalle inconfondibili cupole a cipolla dorate
  • Godetevi una pausa pranzo nel mercato coperto , disegnato dall'architetto Melville in stile art Nouveau all'inizio del ‘900: ogni giorno presenta una vasta scelta di frutta e verdura, oltre a funghi e bacche di bosco.
  • Il mercato è solo uno dei tanti edifici in stile art nouveau di cui Liepaja è ricca. Oggi ne restano circa 70 e sono perfettamente inseriti all'interno del contesto del centro città tra le vie Graudu e Liela. Molti di questi edifici hanno conservato le decorazioni su portoni, cancelli, camini e pavimenti. Notevole anche l 'architettura lignea, con numerose case giunte intatte fino ai nostri giorni: tra essi il complesso dell'hotel di Madame Hoyer dove lo zar Pietro il Grande ha vissuto nel 1697.
  • Una dei luoghi più famosi di Liepaja è senza dubbio la prigione di Karosta . Si tratta dell'unica prigione militare in Europa aperta ai turisti. L'edificio fu inizialmente progettato come ospedale militare, ma di fatto non venne mai utilizzato con questo scopo. Fu invece un luogo destinato a provvedimenti disciplinari di breve durata e mantenne questa funzione fino al 1997, quando gli ultimi prigionieri lasciarono le loro celle. In tutti questi anni non ci fu mai un'evasione. Tra i suoi reclusi vi erano marinai della marina zarista, nemici dello stato durante l'epoca di Stalin, soldati dell'esercito sovietico e lettone. Oggi è possibile visitare le celle e ascoltare varie storie curiose sui suoi detenuti. Eventualmente è possibile anche scegliere di pernottare all'interno della prigione per vivere un'esperienza assolutamente fuori dal comune.
  • Pernottamento in hotel.
7° giorno

Liepaja- Palanga – Klajpeda – Kaunas (323 km)

  • Colazione in hotel.
  • Proseguiamo sempre lungo la costa baltica ed entriamo nel terzo Paese del nostro itinerario, la Lituania. Raggiungiamo la città di Palanga, uno dei centri principali della lavorazione dell'ambra. Potrete ammirare il museo dell'ambra , all'interno del quale sono custoditi splendidi gioielli e oggetti artigianali realizzati con questa preziosa resina: tra essi un rarissimo reperto con una lucertola preistorica imprigionata nella resina.
  • Dopo pranzo si prosegue fino a Klaipeda , dove ci fermeremo per una piacevole visita del centro storico. Qui sorge il castello, risalente al XIII secolo, il municipio dove all'inizio dell'800 viveva la famiglia reale prussiana, il porto (dove attraccano oggi le navi da crociera) con le statue del ragazzo con il cagnolino, il parco delle sculture, il teatro, il più antico del Paese, risalente a 200 anni fa, il ponte girevole, costruito nel 1855, ultimo al mondo ancora a movimentazione manuale. Sarà rilassante passeggiare per le vie di Klaipeda, la località balneare più famose del Paese, molto frequentata anche dagli stessi lituani
  • Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Kaunas, città che è stata capitale europea della cultura nel 2022, occasione nella quale ha beneficiato di un restyling urbanistico notevole, che la rende ora una delle città più eleganti di tutto il Baltico. Una passeggiata nel centro storico, risalente al XII secolo, permetterà di ammirare i resti del castello di quella che era l'antica città anseatica sul fiume Neris, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la piazza del Municipio, la cattedrale e diversi edifici gotici.
  • Pernottamento in hotel.
8° giorno

Kaunas- Trakai – Vilnius (130 km)

  • Prima colazione in hotel.
  • Partenza per Trakai , località assolutamente unica per via della collocazione dell'omonimo castello su un'isola del lago Galve. Visiteremo questa scenografica costruzione e passeggeremo lungo le tipiche case in legno di questo borgo che insieme al castello costituiscono un interessantissimo sito Unesco.
  • Giungiamo infine a Vilnius, l'ultima tappa del nostro itinerario, capitale della Lituania. Particolarmente piacevole è passeggiare per il centro storico, patrimonio UNESCO, dove potrete ammirare gli esterni della chiesa di Sant'Anna, San Nicola, la porta dell'Aurora, il teatro drammatico lituano e la scenografica piazza del municipio. Ammireremo infine i resti delle fortificazioni della città medioevale.
  • Pernottamento in hotel
9° giorno

Vilnius - Italia

  • Prima Colazione in hotel
  • Colazione in hotel. Check-out dall'hotel e trasferimento in aeroporto. E' possibile richiedere un transfer privato poche ore prima del volo per avere tempo libero a disposizione in città (costo 10 euro a persona, da prenotarsi con giorni di anticipo e previa disponibilità della guida)

 

Comprende Non Comprende Condizioni / Supplementi / Riduzioni
- Volo da Roma/Milano con bagaglio a mano
- Transfer da e per l’aeroporto
- Sistemazione in hotel 3* con prima colazione
- Guida italiana
- Trasferimenti in confortevole SUV
- Ingressi indicati in programma
- Pranzi e cene
- Eventuale bagaglio in stiva
- Supplemento gruppo minimo (2 persone)
- Tasse di soggiorno (da pagare in loco al check-in in hotel)
- Mance per la guida (da corrispondere in euro a fine tour. A partire da 5€ al giorno a persona)
- Escursioni facoltative
- Servizio di facchinaggio: 25 euro a persona
- Supplemento hotel 4
- Tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”
Itinerario
Seleziona una data disponibile
Data scadenza offerta
Seleziona una opzione costi
Home | Chi Siamo | Affiliazione Tour Operator
SanpietroBurgo.it .s.r.l. 1999 - 2011© Copyright -© Tutti i diritti riservati

  Page Rank Check
Contatta sanpietroburgo.it
anche su:
Sanpietroburgo.it su facebook Sanpietroburgo.it su Twitter Sanpietroburgo.it su Flikr Sanpietroburgo.it su myspace Sanpietroburgo.it su You tube Sanpietroburgo.it su Bliklist Sanpietroburgo.it su BiggerPocket Sanpietroburgo.it su B Kontakte Sanpietroburgo.it su Viaggiatori.net Le crociere di Crocierissime.it