|  | 
        bellezze russe, ragazze russe, ragazza russa, incontro ragazze russe, ragazze san pietroburgo, ragazze mosca, incontro ragazze san pietroburgo 
       viaggi in russia, tour i russia viaggio organizzato russia viaggio san pietroburgo offerta viaggio in russia tour organizzato russia 
          | Yaroslavl è probabilmente la più bella 
            città dell'Anello d'Oro 
 Una grande storia ... un ricchissimo patrimonio architettonicoE' stata fondata nell'anno 1010 dal principe Yaroslavl 
              il Saggio, che le diede il nome e secondo la leggenda immolò 
              un orso, divenuto poi simbolo della città. Yaroslavl vanta 
              una grande storia come centro politico e religioso, testimoniato 
              oggi dalla presenza di un eccezionale patrimonio architettonico 
              dallo stile originale, fatto da innumerevoli chiese (ben 85) monumenti 
              e monasteri all'interno e fuori dell'abitato cittadino che non hanno 
              eguali nelle altre città dell'Anello d'Oro: suggestivo il 
              grande kremlino esteso lungo le rive del fiume Kotorosl, semplicemente 
              stupenda la Chiesa del profeta Elia, dalle caratteristiche cupole 
              verdi e dagli interni eccezionalemnte affrescati, quali esempi più 
              illustri dei tesori architettonici di Yaroslavl.
 Yaroslavl e il VolgaYaroslavl sorge in una felice posizione geografica, alla confluenza 
              del fiume Kotorosl con il grande Volga. Da qui uno dei motivi che 
              conferiscono ulteriore fascino a questa città. Indissolubile 
              il legame che unisce Yaroslavl al suo grande fiume, che taglia la 
              città in due parti: indimenticabili le passeggiate sul lungovolga 
              con le suggestive panoramiche della riva opposta, distante 1 km. 
              Il porto fluviale è uno dei più importanti e attivi 
              porti per le escursioni e le crociere sul Volga. Da qui, in poco
 tempo si raggiunge la bella Kostroma o il pittoresco villaggio in 
              legno di Ples.
 Yaroslavl oggi: centro turisticoYaroslavl è uno dei più grossi centri a est di 
              Mosca, conta 700.000 abitanti (delle altre città, solo Vladimir 
              conta 300.000 abitanti). Yaroslavl ha tuttavia perfettamente conservato 
              la sua intima dimensione provinciale, che si percepisce nelle mille 
              immagini che la città regala al visitatore: un originale 
              artigianato locale, i caratteristici mercati rionali, la fiorente 
              attività peschereccia, ma sopratutto la cordialità 
              genuina della gente, legata alle tradizioni e ai valori ormani dimenticati 
              dai moscoviti, ad esempio. Yaroslavl ospita numerosi clubs e discoteche 
              che offrono una variegata scelta per una intensa vita notturna. 
              Da sottolineare il fatto che i prezzi di beni e servizi a Yaroslavl 
              sono di gran lunga più bassi di Mosca e San Pietroburgo In 
              considerazione della sua posizione geografica, degli ottimi collegamenti 
              con Mosca e
 San Pietroburgo e della presenza di valide strutture ricettive a 
              prezzi molto contenuti,
 Yaroslavl è la base ideale per l'esplorazione dei principali 
              centri dell'Anello d'Oro.
   viaggio a Yaroslavl anello d'oro  |   
          | Pereslavl 
              Pereslavl Zalesskij è situata in collina, a 57 km da Sergiev 
              Posad, lungo le rive del lago Pereshevo, che abbellisce con le sue 
              limpide acque le panoramiche della città. Proprio su questo 
              lago alla fine del '600 lo zar Pietro il Grande fece le prime prove 
              di navigazione con una flottiglia di battelli fatti apposistamnete 
              costruire, ponendo le basi per l'organizzazione della marina russa. 
              La città venne fondata nel 1152, raggiungendo il massimo del 
              suo splendore nel XIII secolo. Nel XV secolo, per distinguerla da 
              un'omonima città sorta più a sud, le venne attribuito 
              l'appellativo di "zalesskij" (in russo "al di là 
              del bosco"), riferimento alla estesissime foreste di conifere 
              che la circordavano. La città diede i natali al più 
              grande principe russo, Aleksandr Nevskij, eroe e santo, protagonista 
              delle vittoriosa guerra contro gli Svedesi lungo la foce della Neva 
              dove poi sorse San Pietroburgo. Il monumento principale della città 
            è la cattedrale della Trafigurazione, costruita intorno al 
              1152, importante in quanto ha costituito il modello a cui si sono 
              ispitare molte chiese successive, quali quelle di Suzdal e Vladimir. 
              Pereslavl colpisce per la natura che la circonda: una zona collinare, 
              ricoperta di boschi e radure alternati a campi coltivati, che digrada 
              lentamente verso il lago Pereshevo. Qui si specchiano le cupole di 
              alcuni dei tre grandi monasteri della zona, sorti come avamposti di 
              difesa fra il XIV e il XVI secolo, il Monastero Goritzki (XIV secolo), 
              Il Monastero Danilov (XVI secolo) e il Monastero Nikita (XVI secolo), 
            tutti meritevoli di visita.
   viaggio a Pereslavl anello d'oro  | Suzdal 
              Suzdal è una delle più ricche città dell'Anello 
              d'Oro dal punto di vista artistico. La cittadina ha lo status giuridico 
              di "città museo", per cui tutti i suoi monumenti 
              sono tutelati ed è proibita la costruzione di nuovi eidfici 
              all'interno del centro storico. Questa città-museo è 
              peraltro annoverata dall'Unesco fra i gioielli artistici di rilevanza 
              mondiale. Come anche altre città di questa storica regione, 
              la posizione geografica contribuisce ad arricchire di fascino questo 
              centro: Suzdal è collocata in una zona collinare sulla quale 
              si distribuiscono armoniosamente le testimoninanze architettoniche 
              del suo passato. Innumerevoli sono le visite interessanti. Tra esse 
              il bel cremlino che racchiude la Cattedrale della Natività 
              di Maria (XI secolo), il più antico monumento della città; 
              il Palazzo arcivescovile, del XVII secolo; la Chiesa di San Nicola 
              (1770), in muratura, una delle più belle della città 
              ed esempio tipico dell'arte suzdaliana; la Chiesa di Boris e Gleb 
              (XVII), l'unica in stile barocco; La Chiesa dell' Imperatore Costantino 
              (1707), che ha la facciata interamente decorata con bassorilievi, 
              affiancata dalla piccola «chiesa calda» (cioè invernale) 
              dedicata alla Vergine dei Sofferenti. Interessante la visita al Museo 
              all'aperto dove sono state trasportate antiche chiese lignee e case 
              di abitazione da altre località. Ben cinque i monasteri che 
              abbelliscono Suzdal. Il più grande e bello è il Monastero 
              dell'Illuminato Jevfimi (1350), che comprende diverse Chiese erette 
              fra il XV e il XVII secolo, il refettorio e il particolafe campanile. 
              Interessante anche il Monastero di Maria Ausiliatrice (XVI secolo), 
            e il Monastero della Deposizione della Veste che ha una famosa
   viaggio a suzdal anello d'oro  |   
          | VladimirVladimir dista 180 km da Mosca. La città vanta un glorioso 
            passato, essendo stata capitale dell'antica Russia tra il XII e il 
            XIV secolo. Durante questo periodo Vladimir era sede del metropolita 
            e i gran principi russi erano incoronati nella locale cattedrale dell'Assunzione. 
            La città perdette importanza solo nel XVI secolo, quando cominciò 
            l'ascesa di Mosca come nuova capitale. Due sono i monumenti della 
            città degni di visita, peraltro tra i più antichi edifici 
            religiosi di tutta la Russia. La Cattedrale dell'Assunzione (o della 
            Dormizione) fu eretta in soli due anni, dal 1158 al 1160, con l'intento 
            di superare in bellezza la cattedrale kievana di san Sofia. Completamente 
            distrutta da un incendio nel 1185 e ricostruita nel 1189 è 
            tutta decorata da fregi dorati e da pregevoli affreschi fra i quali 
            spiccano quelli del grande Rublev (in particolare il mirabile "Giudizio 
            universale"). L'iconostasi dorata comprendeva icone dello stesso 
            Rublev, trasferite nella Galleria Tret'jakov di Mosca, assieme alla 
            veneratissima "Vergine di Vladimir", opera di maestro bizantino. 
            Altro gioiello cittadino è la Cattedrale di San Demetrio (1197), 
            dalle linee semplici e dalle decorazioni simili a quelle delle Chiese 
            lignee. Particolare della cattedrale è la cupola "a elmo", 
            tipica dell'architettura russa anteriore al XVII secolo, epoca in 
            cui si affermò la cupola a cipolla.
   viaggio a Vladimir anello d'oro  | BorisoglebIl Monastero di Borisogleb, disegnato dal grande architetto Rostov 
            Borisov, è un importante monastero dell'Anello d'Oro, non solo 
            dal punto di vista religioso, ma anche architettonico. Ciò 
            che colpisce è la cinta muraria, compatta e imponente, ottimamente 
            conservata: tre metri di spessore, tredici metri di altezza, quattordici 
            torrioni, 1040 metri di perimetro sono i numeri che ne fanno la più 
            antica e possente costruzione fortificata di tutto l'Anello d'Oro 
            (solo il cremlino di Mosca la supera per dimensioni) Questo complesso 
            è una delle migliori testimonianze di un periodo nel quale 
            la regione era minacciata da incursioni e i monasteri avevano una 
            funzione di roccaforti più che di centri religiosi. Solo Borisogleb 
            resistette all'assedio di due anni delle truppe polacche e lituane. 
            Interessanti gli otto edifici interni, a cominciare dalla chiesa dell'Annunciazione 
            (1526) e di San Sergio (1545). Il monastero dista 30 km da Rostov. 
            Può essere raggiunto nel corso di un'escusione giornaliera 
            che parte da Yaroslavl e tocca anche Rostov.
 viaggio a Borisogleb anello d'oro  |   
          | KostromaKostroma fu fondata nel XII secolo come capitale di un piccolo principato.
 Dista 70 km circa da Yaroslavl. Al di là della bellezza dei 
              monumenti storici che vi sorgono, Kostroma affascina per la sua posizione 
              geografica, costruita com'è su terrazze dolcemente digradanti 
              verso il Volga. Giungendo in battello da Yaroslavl, incantevole è 
              il panorama che si gode di questa città dal fiume, in una zona 
              in cui il Volga è particolarmente esteso in larghezza (circa 
              3 km da costa a costa). Interessante il centro cittadino, dove si 
              trova uno dei più belli e caratteristici mercati della provincia 
              russa Il principale complesso architettonico cittadino è l'ex 
              Monastero Ipat'evskii, lungo le rive del Volga: il panorama di questo 
              monastero dal fiume è una delle immagini più famose 
              dell'Anello d'Oro. Questo monastero, oggi museo, è un luogo 
              storico per le vicende della Russia. Fondato nel XIII secolo dal capostipite 
              della dinastia Gudonov, fu la sede nella quale l'erede della famiglia 
              Romanov apprese la notizia di essere stato nominato zar (1613), estinguendo 
              di fatto la dinastia Gudonov e dando inizio al regno della dinastia 
              Romanov, che governò il paese fino alla rivoluzione del 1917. 
              Pertanto il monastero fu per tre secoli un luogo caro agli zar, che 
              spesso vi facevano visita e contribuivano notevolmente ad aumentarne 
              lo spendore. A testimonianza di questo legane con la famiglia reale, 
              all'interno del monastero è oggi allestito un museo fotografico 
              dei Romanov, con foto e documenti inediti e di estremo interesse, 
              solo di recente usciti dagli archivi del KGB. Uno dei più interessanti 
              edifici del complesso monastico è la cattedrale della Trinità, 
              sormontata da cinque cupole dorate e il cui interno è completamente 
              affrescato. Nel cortile del monastero spicca poi la curiosa e caraatteristica 
              chiesa in legno del '700, unica superstite del paese apoggiare su 
              palafitte. Accanto al Monastero, sorge l'interessantissimo museo all'aperto 
              dell'architettura in legno, il più ricco e vasto di questo 
              genere che ancora si conserva nella regione. Vi sono conservati edifici 
              dal XVI al XIX secolo provenienti da tutta la provincia, tra cui caratteristiche 
            "izbe", differenti per dimensioni e arredo, mulini, bagni 
              su palafitte e caratteristiche chiese. Il museo costituisce anche 
              una validissima testimonianza di architettuta lignea, tipica di una 
            regione nella quale scarseggia la pietra da costruzione.
   viaggio a Kostroma anello d'oro  | PlesAd un'ora di battello da Kostroma, sorge il pittoresco villaggio di 
            Ples. Situato su una collina che digrada verso il Volga, il borgo 
            affascina per le sue costruzioni in legno che dominano il tessuto 
            urbanistico. Suggestiva la passaggiata sul lungofiume: difficile descrivere 
            i meravigliosi paesaggi di Ples che cambiano ad ogni curva del sentiero 
            cittadino lungo il Volga. Interessante l'acquisto di oggetti artigianali 
            locali. Il villaggio può essere visitato nel corso di una escursione 
          in battello in giornata che parte da Yaroslavl e tocca anche Kostroma.
   viaggio a ples anello d'oro  |  |