 |
Palazzo di Caterina: la sua facciata è la più lunga l mondo, ben 310 metri |
 |
Palazzo di Caterina, uno dei migliori esempi di rococò russo |
 |
Palazzo di Caterina: vista posteriore |
 |
Palazzo di Caterina: particolare |
 |
Palazzo di Caterina, in inverno. Nella stagione fredda il palazzo rimane aperto e consente una visita più tranquilla rispetto al periodo estivo, quando è iperaffollato di turisti |
 |
Cupole dorate della chiesa annessa al palazzo. In origine furono utilizzati 120 kg d'oro per ornare fregi, capitelli e cupole del palazzo |
 |
Elegante cancellata del palazzo |
 |
Sala Grande, la più grande della costruzione (860 m2): durante i ricevimenti era illuminata da circa 700 candele. |
 |
I lunghissimi corridoi del palazzo di Caterina |
 |
Galleria ionica, ornata di busti romani: un colonnato di 44 colonne crea uno spazio coperto dove poter passeggiare |
 |
Sala Bianca o dei Cavalieri |
 |
Cappela imperiale |
 |
Particolare di una sala |
 |
Scalinata marmorea della residenza |
 |
Particolare di alcune sale. La vita al palazzo Caterina lascerà impressionati per la varietà della sale |
 |
Particolare di alcune sale |
 |
Particolare di alcune sale |
 |
Particolare di alcune sale |
 |
Particolare di alcune sale e dei lunghissimi corridoi |
 |
Particolare di alcune sale |
 |
Monumento a Puskin. La residenza di Puskin è ricca di ricordi del grande poeta: il liceo in cui studiò, la sua stanza nel collegio, una casa in cui visse nel 1831. Puskin costituisce pertanto una meta per tutti gli amanti del poeta. |
 |
Sala dei ritratti |
 |
Una delle sale del palazzo |